Il Karate nel sistema educativo di Okinawa di Marco Forti Gli abitanti di Okinawa divennero Giapponesi con l’abolizione del regno delle Ryukyu e la costituzione della prefettura di Okinawa. Gli Okinawensi nonostante le disparità di trattamento si sforzavano di divenire buoni cittadini giapponesi contribuendo in qualche modo alla loro “nuova nazione”: l’impero militaristico e nazionalistico giapponese. Molti maestri di karate …
Breve storia del Karate – quarta parte
Le arti marziali nel sistema educativo giapponese di Marco Forti Apriamo momentaneamente una parentesi – spostando la nostra attenzione al Giappone – per analizzare un fenomeno che presto avrebbe avuto riflessi anche sull’isola di Okinawa. Nel 1883 il Ministero dell’Educazione incaricò l’Istituto Nazionale di Educazione Fisica perché analizzasse la possibilità di introdurre il Kendo nelle scuole pubbliche. Nonostante ne fossero …
Breve storia del Karate – terza parte
La nascita e lo sviluppo del «Te» di Okinawa di Marco Forti Nella creazione e nello sviluppo dell’arte di combattimento senza armi di Okinawa giocò un ruolo determinante il divieto di portare armi, imposto per ben due volte – dal Re Sho Shin nel 1507 e dal clan Satsuma nel 1611 – agli isolani. L’esigenza, diffusa in tutte le culture, …
Breve storia del Karate – seconda parte
Le arti alla base del «Te» di Okinawa di Marco Forti In questo breve articolo vedremo quali furono le influenze che contribuirono maggiormente alla creazione del «Te» di Okinawa.Abbiamo visto nel primo articolo dedicato alla storia del Karate che, sin dal quattordicesimo secolo, Okinawa ebbe relazioni tributarie e commerciali con la Cina. L’influsso dell’arte cinese del combattimento (chiamata Tode ad …
Breve storia del Karate – prima parte
Okinawa di Marco Forti Il nome Okinawa (沖縄) significa letteralmente «corda in lontananza» ed è la sua particolare posizione geografica ad aver determinato il suo ruolo nella storia. L’evoluzione di Okinawa dalle tribù del Neolitico al periodo delle città-stato riflette, seppur in scala minore, quella di altre culture. È tra l’undicesimo ed il dodicesimo secolo che, contestualmente all’affermarsi dell’agricoltura, capitribù …