Alla nostra associazione è stato riconfermato anche per l’anno 2014-2015 il riconoscimento quale shibu dojo autorizzato alla trasmissione del Koryu Uchinadi Kenpo Jutsu in Italia dal Direttore dell’International Ryukyu Karate Research Society, Hanshi Patrick McCarthy (cintura nera 9° Dan). Siamo quindi, ad oggi, l’unico centro autorizzato in Italia alla diffusione del Koryu Uchinadi Kenpo Jutsu, sistematizzazione didattica moderna delle discipline …
L’incontro del 1936 dei Maestri di Karate di Okinawa
Traduzione dal giapponese all’inglese di Patrick & Yuriko McCarthy Traduzione dall’inglese di Marco Forti Il testo è coperto da copyright internazionale e non può essere riprodotto o trasmesso senza l’autorizzazione scritta dell’IRKRS o di Patrick McCarthy Sponsorizzato dal Ryukyu Shinposha (Società editrice del quotidiano delle Ryukyu), questo incontro storico si tenne a Naha (Okinawa) il 25 ottobre 1936 allo Showa …
Bubishi, la bibbia del Karate
Privo di data e di firma, il Bubishi è una collezione di scritti, tracciati in ideogrammi cinesi antichi (probabilmente risalenti al 19° secolo) che prende in esame un’ampia varietà di argomenti che spaziano dalla storia del quanfa agli obiettivi anatomicamente vulnerabili, alla strategia tattica, alla filosofia morale, alle applicazioni pratiche contro scenari violenti identificabili, alle uscite e contro tecniche, ai …
Breve storia del Karate – sesta parte
Il Karate diventa arte del Budo giapponese di Marco Forti Con l’autorizzazione pervenuta dal Ministero dell’Educazione all’inserimento del Tode nel curriculum scolastico di Okinawa, l’arte suscitò l’interesse del Dai Nippon Butoku Kai (DNBK), in particolare grazie al resoconto entusiastico di un suo membro – l’ufficiale della marina imperiale Yashiro Rokuro – che aveva assistito, nel 1912, alla pratica del Tode …
Breve storia del Karate – quinta parte
Il Karate nel sistema educativo di Okinawa di Marco Forti Gli abitanti di Okinawa divennero Giapponesi con l’abolizione del regno delle Ryukyu e la costituzione della prefettura di Okinawa. Gli Okinawensi nonostante le disparità di trattamento si sforzavano di divenire buoni cittadini giapponesi contribuendo in qualche modo alla loro “nuova nazione”: l’impero militaristico e nazionalistico giapponese. Molti maestri di karate …
Breve storia del Karate – quarta parte
Le arti marziali nel sistema educativo giapponese di Marco Forti Apriamo momentaneamente una parentesi – spostando la nostra attenzione al Giappone – per analizzare un fenomeno che presto avrebbe avuto riflessi anche sull’isola di Okinawa. Nel 1883 il Ministero dell’Educazione incaricò l’Istituto Nazionale di Educazione Fisica perché analizzasse la possibilità di introdurre il Kendo nelle scuole pubbliche. Nonostante ne fossero …
Breve storia del Karate – terza parte
La nascita e lo sviluppo del «Te» di Okinawa di Marco Forti Nella creazione e nello sviluppo dell’arte di combattimento senza armi di Okinawa giocò un ruolo determinante il divieto di portare armi, imposto per ben due volte – dal Re Sho Shin nel 1507 e dal clan Satsuma nel 1611 – agli isolani. L’esigenza, diffusa in tutte le culture, …
Breve storia del Karate – seconda parte
Le arti alla base del «Te» di Okinawa di Marco Forti In questo breve articolo vedremo quali furono le influenze che contribuirono maggiormente alla creazione del «Te» di Okinawa.Abbiamo visto nel primo articolo dedicato alla storia del Karate che, sin dal quattordicesimo secolo, Okinawa ebbe relazioni tributarie e commerciali con la Cina. L’influsso dell’arte cinese del combattimento (chiamata Tode ad …